La collezione di Tubellaria di Lorenzo Franceschinis è composta da vasi simili a eteree sculture.
I pezzi sono realizzate con essenze quali il faggio, l’acero e la quercia.
I ceppi vengono torniti, quasi scarniti, per farli apparire molto sottili, quasi a volerli rendere immateriali.
Ciò che emerge sono principalmente la forma, estremamente slanciata e leggera, e la superficie materica e grezza.
L’approccio di Lorenzo Franceschinis alla tornitura è guidato dalla ricerca e passione per la lavorazione tradizionale del legno. Quest’ultimo, nel suo lavoro, non è mai sacrificato alla riproduzione in serie ma viene valorizzato, in ogni suo aspetto, per esaltarne l’anima ovvero l’originale essenza e la sua unica storia leggibile attraverso gli anelli, i nodi, le ferite che emergono e vengono esaltate dall’opera di…
Il punto di flesso, in matematica, è quel punto in cui si manifesta un cambiamento della curva, che da concava diventa convessa. I vasi Flessi manifestano nella loro forma un susseguirsi continuo di concavo e convesso, un costante cambiamento di direzione definito dall’alternarsi di luce e ombra che sfiora o colma le loro scanalature.
Questo particolare sviluppo della superficie rende i vasi della collezione dei complementi d’arredo riconoscibili ed essenziali al tempo stesso.
Tra il 2019 e il 2020 nasce una nuova famiglia di vasi, declinazione verticale della precedente, che comprende una serie costruita a partire da forme semplici. Queste composizioni trovano ispirazione nel mondo dell’architettura, nell’archetipo della torre, da cui la collezione prende il nome.
Le forme sono generate per colaggio in stampi complessi realizzati artigianalmente.
Ogni singolo vaso è accuratamente assemblato, rifinito a mano e cotto sopra i 1250 °C.
L’approccio di Lorenzo Franceschinis alla tornitura è guidato dalla ricerca e passione per la lavorazione tradizionale del legno. Quest’ultimo, nel suo lavoro, non è mai sacrificato alla riproduzione in serie ma viene valorizzato, in ogni suo aspetto, per esaltarne l’anima ovvero l’originale essenza e la sua unica storia leggibile attraverso gli anelli, i nodi, le ferite che emergono e vengono esaltate dall’opera di tornitura. Franceschinis nel suo lavoro creativo quasi dialoga con i suoi pezzi, li esplora, ne percepisce la forza espressiva fino a offrirgli la forma arcaica migliore per far esprimere tutta la loro profonda e naturale bellezza.
Il design non è mai geometrico, le linee delle opere sono anch’esse organiche e in completa armonia con…